Il veicolo ideato dagli esperti americani ha diversi meccanismi per il risparmio energetico, a partire da 200 pannelli solari per arrivare ad un dispositivo per recuperare l’energia della frenata simile al kers usato in Formula 1.
Celeritas, che puo’ portare solo una persona, raggiunge una velocita’ di circa 80 chilmetri orari, ed e’ equipaggiata con telecamere anteriori e posteriori per garantire la visuale gestite da uno dei cinque sistemi informatici di bordo: “In realta’ abbiamo prodotto durante la gara piu’ energia di quella che abbiamo consumato – spiega Ted Pesyna, il capo del progetto costato due anni di lavoro e 90mila dollari – tanto che abbiamo rischiato di sovraccaricare le batterie”. Per ovviare al problema e’ gia’ pronta un’innovazione, sicuramente gradita al pilota: il prossimo prototipo avra’ il condizionatore”.