Nell’autunno del 1906, Max Weber, il padre fondatore della sociologia moderna, fu in Sicilia. Aveva bisogno di riposo e calma, dopo un agitato periodo d’impegni editoriali, per la cura della rivista Archiv, e di studio intenso per il saggio sulla rivoluzione russa del 1905 che aveva iniziato a scrivere, e scelse la Sicilia come meta di […]
Mario Praz era fortemente persuaso che ‘il massimo piacere del viaggiare si raggiunge quando allo spostamento nello spazio si unisce lo spostamento nel tempo’. Così, da viaggiatore curioso e colto ne traeva la seguente pertinente conseguenza: ‘In Sicilia, il retroscena storico è profondissimo, e la varietà del paesaggio supplisce alla relativa ristrettezza spaziale, sicché si […]
Continue reading …Nel 1903, l’Istituto di Arti Grafiche di Bergamo, cominciò a pubblicare, i primi volumi di una collana intitolata Italia Artsistica ed affidata alla guida di Corrado Ricci, che proponeva delle monografie sapientemente documentate e ricchissime di illustrazioni, sulla storia e sul patrimonio artistico, culturale e paesaggistico delle città d’arte italiane. Tra i volumi, che uscirono […]
Continue reading …Nel 1921 in un albergo di via Basilicata a Roma, l’Hotel Elite et des Etrangers, il poeta Gino Gori aveva messo in piedi una sala di Cabaret, facendola decorare da Depero e dandole per nome La Bottega del Diavolo. Il cabaret era composto da tre sale: Paradiso, in alto, Purgatorio, in mezzo, Inferno, sottoterra. Vi […]
Continue reading …Nel luglio di sessanta anni fa, nel 1954, Alan Lomax (1915 – 2002), già prestigioso ricercatore e studioso di canti popolari, giungeva, dall’America, in Sicilia, per effettuare una serie di registrazioni: dei canti, dei versi, dei suoni e delle preghiere dei pescatori, dei contadini, dei minatori, insomma delle fonti orali e popolari siciliane più antiche […]
Continue reading …Immagini di Sant’Agata e della festa in suo onore abbondano nei testi dei più noti scrittori catanesi, laici professi e anticlericali ostinati alcuni, ma ‘tutti devoti tutti’ alla patrona, vergine e martire, della loro città. Canta Sant’Agata ‘immortale e summu vantu di li nostri liti’ il poeta Domenico Tempio che visse e morì nella città […]
Continue reading …Negli anni a cavallo tra otto e novecento, nei giornali della California, si davano puntigliose e numerose notizie della Sicilia con articoli che parlavano di limoni e crimini, di disastri e rivolte. I quotidiani e periodici di quella lontana parte d’America, in quel periodo, riportavano infatti una miriade di informazioni sull’isola, dalla quale erano arrivati, […]
Continue reading …Riporta il racconto di un soggiorno in Sicilia di Mario Soldati, la recente antologia di scritti dedicata ai suoi «memorabili viaggi in Italia alla scoperta del cibo e del vino genuino», curata da Silverio Novelli e pubblicata da DeriveApprodi col titolo Da leccarsi i baffi. Siamo nel ”68 e lo scrittore torinese approda a Siracusa. […]
Continue reading …Nel corso del secondo conflitto mondiale, Woody Guthrie, già famoso in America come folksinger e come agguerrito militante comunista, si arruolò volontario nella marina mercantile, per dare una mano ai marines in guerra in Europa contro i nazi-fascisti. Nel ’43, la nave su cui è imbarcato, dopo aver toccato l’Inghilterra e la Spagna fa rotta […]
Continue reading …
Social