di Giuseppe Consiglio
Con una dotazione finanziaria complessiva di 795mila euro il bando lanciato dal Mipaaf nel quadro del programma triennale per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, è finalizzato a fornire servizi di assistenza tecnica, all’implementazione di azioni finalizzate alla lotta contro le malattie, al miglioramento dei laboratori nonché al ripopolamento del patrimonio apicolo e al monitoraggio ed analisi del mercato del prodotti del miele. Quello destinato al settore apistico, è un fondo che, tenendo conto delle risorse assegnate alle Regioni con il decreto dello scorso 22 luglio, ha potuto vantare un budget complessivo di ben 2 milioni di euro per l’anno 2020/2021. Si tratta di risorse estremamente importanti per il sostegno del comparto cui andranno ad aggiungersi ulteriori 2 milioni di euro stanziati a livello nazionale e aventi l’obiettivo di finanziare progetti innovativi orientati all’incremento della qualità delle produzioni, ad una più efficiente gestione del rischio e alla promozione del prodotto.
Quello dell’apicoltura italiana è un settore estremamente complesso, che conta, come testimonia l’ultimo Annuario Crea, circa 57mila apicoltori, di cui un terzo professionisti, 1milione e 400mila alveari dislocati in tutte le regioni italiane, che svolgono un preziosissimo ruolo nella tutela degli ecosistemi ambientali e sociali, fornendo un’importante servizio per la collettività. La domanda per l’erogazione del finanziamento, comprendente la presentazione delle spese da rendicontare, deve esser effettuata dal beneficiario entro e non oltre il 10 agosto 2021.