La Settimana della biodiversità: alla scoperta dei legami tra natura, cibo e cultura
Roma- Auditorium Parco della Musica
20-23 Maggio 2010
Più di 80 relatori, ospiti italiani e stranieri, un festival cinematografico, una mostra interattiva ed attivitá per ragazzi per la Settimana della Biodiversitá, all’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 20 al 23 Maggio 2010. Personalitá di spicco del mondo della scienza e della cultura si danno appuntamento a Roma da ogni parte del mondo per condividere con il pubblico le proprie idee su come creare un pianeta più sano e difendere la salute dei suoi abitanti, rispettando al contempo le culture e le tradizioni locali.
La biodiversitá agraria è una delle risorse più preziose a disposizione del genere umano. In occasione dell’Anno Internazionale per la Biodiversitá indetto nel 2010 dalle Nazioni Unite, Bioversity International – in collaborazione con il Comune di Roma – vuole portare l’attenzione sulla necessitá di valorizzare la biodiversitá in agricoltura. Questa infatti gioca un ruolo importantissimo non solo per la sicurezza nutrizionale delle popolazioni ma anche nella lotta ai cambiamenti climatici, nello sviluppo economico, nella storia e nella cultura di tutti i popoli del pianeta.
“E’ proprio questa grande complessitá di interazioni che abbiamo voluto rappresentare nel programma di eventi della Settimana, con l’intento di rendere accessibile al grande pubblico il valore di una risorsa così importante e spesso così poco valorizzata” afferma Emile Frison, Direttore Generale di Bioversity International.
Si comincia giovedì 20 maggio con la presentazione del libro “Terra Madre: Come non farci mangiare dal cibo”, una conversazione tra l’autore e fondatore di Slow Food Carlo Petrini e il Sindaco di Roma Gianni Alemanno sulla possibilitá di accorciare i passaggi da produttore a consumatore nella filiera alimentare, mettendo in rete comunitá di produttori in tutto il mondo per produrre e promuovere cibo buono, pulito e giusto.
In serata, alle 21 in Sala Sinopoli, l’Orchestra di Piazza Vittorio diretta da Mario Tronco si esibirá in concerto. 16 musicisti provenienti da 11 paesi e 3 continenti, 8 lingue e un direttore: l’orchestra nata al quartiere Esquilino di Roma rappresenta un’esperienza forse unica al mondo, un crocevia di comunitá, culture e religioni diverse, ognuna con i suoi strumenti e il suo bagaglio di musica popolare, una fusione di tradizioni, memorie, melodie universali, voci del mondo.
Sempre giovedì l’inaugurazione della settima edizione del Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversitá organizzato dal Centro Internazionale Crocevia in collaborazione con ACRA: otto corti e dieci lungometraggi provenienti da ogni parte del mondo documentano i temi della difesa dei patrimoni ambientali, degli ecosistemi ma anche delle tradizioni e delle culture unite dal vincolo imprescindibile del luogo. Le proiezioni si svolgeranno da giovedì 20 a domenica 23 maggio 2010. La premiazione del concorso avrá luogo domenica 23 maggio alle ore 19.
Venerdì 21 Maggio il programma è dedicato al ruolo della biodiversitá per un’alimentazione più sana e sostenibile. La sfida che l’agricoltura dovrá affrontare nei prossimi 20 anni per sfamare 9 miliardi di persone non passa solamente per un aumento della produzione globale di cibo, ma anche e soprattutto da un ripensamento dei sistemi agricoli a favore di una maggiore diversitá di colture nei campi e sulle tavole di tutto il mondo.
Si comincia da quelle di casa nostra con un talk show sulla dieta mediterranea come modello esportabile di dieta sostenibile e sana e si prosegue alle 14 con la storia di un progetto di successo in tema di sostenibilitá e alimentazione: il Rome Sustainable Food Programme dell’Accademia Americana a Roma, con il contributo e la consulenza di Alice Waters esperta di cucina e alimentazione, fondatrice di Chez Panisse e promotrice di una più sana alimentazione nelle scuole statunitensi, da molti considerata la “madre” del movimento slow food americano.
Nel pomeriggio, il Comune di Roma – Dipartimento Tutela dell’Ambiente – in collaborazione con FAO e Bioversity International organizzano “Roma Cittá Campagna: Agricoltura, Alimentazione e Biodiversitá”, un incontro per riflettere insieme sui nuovi rapporti tra alimentazione, agricoltura, territorio nel nostro paesaggio urbano.