La mappa partecipata come pratica per lo sviluppo locale
E’ stato presentato giovedì 19 Gennaio presso l’Aula Magna “Enrico Oliveri” della Facoltà di Ingegneria di Catania il volume: “Comunità e Progetto nella Valle del Simeto. La mappa partecipata come pratica per lo sviluppo locale”.
L’incontro, promosso dal Diparimento di Architettura dell’Università di Catania e dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Catania, è servito anche a discutere e costruire il Patto per il Fiume Simeto, uno strumento di pianificazione innovativo attraverso cui Istituzioni, Associazioni della società civile e cittadini possono concretizzare azioni di valorizzazione del territorio.
Documento propedeudico all’avvio del Patto di Fiume, il libro presentato riporta una serie di contributi scientifici di studiosi locali e internazionali, e sintetizza le prime fasi della collaborazione tra l’Università di Catania e una rete di Associazioni che da anni promuove la valorizzazione del sistema territoriale Simeto-Etna.
A partire dal dicembre 2009, un gruppo di ricercatori universitari, tra cui Laura Saija curatrice del volume, insieme agli attivisti delle associazioni, hanno lavorato per realizzare una Mappatura di Comunità, ovvero un racconto a più voci, in cui emergono memorie, saperi, contraddizioni e speranze per la Valle del Simeto. Nel corso della mappatura, sono stati coinvolti gli abitanti dei diversi comuni attraversati dal fiume Simeto, tra cui Paternò, Adrano, Biancavilla e Santa Maria di Licodia.
La presentazione del volume testimonia un duplice impegno:
- l’università che si fa promotrice attiva di pratiche sperimentali dal basso, lavorando in stretta sinergia con le forze vive del territorio;
- cittadini organizzati che si fanno sostenitori e protagonisti di percorsi di sviluppo auto-sostenibile, contribuendo a costruire un futuro fatto di relazioni virtuose tra comunità e ambienti di vita.
Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento di Architettura, professore Paolo La Greca, la professoressa Chiara Longo, editore del libro, ha descritto il ruolo che le associazioni della società civile, quali Vivisimeto di Paternò ed il comitato civico salute ed ambiente di Adrano, nella sua elaborazione e nelle attività di Mappatura di Comunità.
L’ingegnere Filippo Gravagno, ricercatore universitario responsabile scientifico per il Patto e la professoressa Graziella Ligresti, presidente dell’associazione ViviSimeto, hanno presentato la proposta del Patto per il Fiume Simeto, proponendo un documento che rappresenta una prima bozza di statuto del fiume.
Operativamente il patto prevede l’organizzazione di due gruppi operativi composti sia da rappresentanti delle istituzioni che delle associazioni della società civile:
La Consulta del Fiume: composta da esperti di chiara fama per il proprio impegno scientifico e culturale, chiamati a contribuire a titolo assolutamente gratuito. Essa ha il compito di promuovere e diffondere la conoscenza e la ricerca scientifica, di monitorare la condizione di vita del fiume, nonché di verificare la coerenza tra le politiche promosse dagli enti locale e gli impegni posti alla base del patto.
L’Agenzia di sviluppo della Valle del Simeto: si occupa di promuovere e mettere in atto concretamente gli impegni, farsi carico della gestione dei processi e dei progetti in modo trasparente, inclusivo e partecipato delle comunità locali.
Questi due gruppi operativi saranno coordinati dall’Assemblea del Fiume, organismo espressione del pubblico e del privato del comprensorio.
Dunque un evento articolato, che ha costituito l’occasione per conoscere il sistema Simeto-Etna attraverso gli occhi di chi lo vive, ovvero attraverso la mappa di comunità, nonché per discutere come concretizzare le speranze che i cosiddetti “mappanti”, hanno condiviso tra loro.
Un’occasione per promuovere un percorso di collaborazione tra cittadini e istituzioni, il patto appunto, come strada percorribile per valorizzare la nostra terra.