Arrivano le castagne. Finita vendemmia spumanti

Con il caldo torrido di fine estate è già praticamente finita la vendemmia delle uve bianche destinate agli spumanti mentre si iniziano addirittura a raccogliere le castagne. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti che mette in evidenza gli effetti dell’andamento climatico anomalo di settembre, dopo un agosto che si è classificato al decimo posto tra i piu’ caldi degli ultimi duecento anni e che inoltre con il 73 per cento di precipitazioni in meno rispetto alla media si attesta all’ottavo posto tra i mesi piu asciutti dal 1800.


La vendemmia per le uve bianche destinate agli spumanti si è praticamente conclusa in un periodo in cui nel passato normalmente iniziava, ma si registra anche – sottolinea la Coldiretti – un inaspettato anticipo per il frutto piu’ rappresentativo dell’autunno come le castagne. L’inizio della raccolta ha messo peraltro in evidenza un buon livello qualitativo importante per l’Italia che detiene la leadership produttiva in Europa e si classifica al terzo posto nel mondo dopo Cina e Corea. In Italia – precisa la Coldiretti – sono a castagno il 7,5 per cento dei boschi per un totale di 780mila ettari mentre sono 34.160 le imprese agricole impegnate nella sua raccolta. Ci sono le premesse di una buona produzione per un frutto che è entrato nella tradizione enogastronomica nazionale con numerosi piatti, dal castagnaccio al Mont Blanc.

cinipide

A preoccupare sono invece – sostiene la Coldiretti – i danni provocati da un insetto killer “Cinipide galligeno del castagno” arrivato in Italia dalla Cina che ha già dimezzato la produzione italiana delle castagne contro il quale è stata avviata una capillare guerra biologica attraverso lo sviluppo e accurata diffusione dell’insetto Torymus sinensis, che è un antagonista naturale.

L’andamento climatico – continua la Coldiretti – ha favorito la vendemmia che si prevede ottima dal punto di vista qualitativo, ma contenuta anche per effetto del caldo torrido di fine estate che ha influito sulla resa. L’inizio è avvenuto – precisa la Coldiretti – con un anticipo fino a quindici giorni nelle regioni del nord Italia e si è praticamente già conclusa per le uve bianche destinate agli spumanti che nel passato si iniziavano a vendemmiare proprio adesso.

Le attuali condizioni climatiche non aiutano però la nascita dei funghi che per essere rigogliosa richiede come condizioni ottimali – precisa la Coldiretti – terreni umidi senza piogge torrenziali e una buona dose di sole e 18-20 gradi di temperatura all’interno del bosco. Il cambiamento del clima non ha dunque giocato fino ad ora  a favore dei molti  cercatori e buongustai che dedicano il proprio tempo libero nelle montagne e nei boschi italiani alla ” caccia “, nel sottobosco o sulle tavole, dei gustosi miceli. Si stima che, in annate normali, i quasi 10 milioni di ettari di bosco che – conclude la Coldiretti – coprono un terzo dell’Italia possano offrire una produzione di circa 30mila tonnellate tra porcini, finferli, trombette, chiodini e le altre numerose specialità note agli appassionati.

Fonte: Coldiretti

Redazione

Potrebbe piacerti anche

Altri articoli in Comunicati Stampa