Alici, Sarde, Sgombri, Sugarelli: pesci gustosi e salutari del Mediterraneo

Alici, sarde, sgombri e sugarelli sono pesci tipici del Mediterraneo, ampiamente apprezzati per il loro sapore e freschezza. Purtroppo, nonostante le loro numerose qualità, spesso vengono ignorati a causa della loro composizione nutrizionale, in particolare per il contenuto di grassi. In effetti, questi pesci contengono oltre dieci grammi di grassi per 100 grammi, ma è importante sottolineare che si tratta di grassi speciali, i famosi Omega-3, che offrono una serie di benefici per la salute.

Gli Omega-3, infatti, sono noti per il loro effetto protettivo sul sistema cardiovascolare. Questi grassi polinsaturi rendono il sangue più fluido, contribuendo a ridurre il colesterolo “cattivo” (LDL) e i trigliceridi, migliorando così la salute del cuore. La scoperta degli Omega-3 risale agli anni Settanta, quando uno studio sulla popolazione eschimese rivelò che il loro basso tasso di infarti e ictus fosse legato all’alimentazione ricca di pesci “grassi”. Da allora, è stato ampiamente riconosciuto che gli Omega-3 non solo proteggono il cuore, ma sono anche potenti antinfiammatori.

Gli Omega-3 sono anche essenziali per il benessere mentale. Sono un componente fondamentale delle cellule nervose, e la loro assunzione aiuta a preservare il cervello dall’invecchiamento, migliorando anche il tono dell’umore. Inoltre, alcuni studi recenti suggeriscono che gli Omega-3 possano aiutare a mantenere il peso sotto controllo, promuovendo un maggiore senso di sazietà.

Durante la gravidanza e l’allattamento, il consumo di pesce ricco di Omega-3 è particolarmente benefico. Gli acidi grassi Omega-3 vengono trasferiti al feto attraverso la placenta e al neonato attraverso il latte materno, offrendo una protezione contro le allergie. Questo rende il consumo di pesci come alici, sarde, sgombri e sugarelli una scelta particolarmente importante per le donne in gravidanza e in allattamento.

Oltre agli Omega-3, questi pesci sono ricchi di proteine di alta qualità, equivalenti a quelle della carne, e di calcio minerale, essenziale non solo per ossa e denti, ma anche per il buon funzionamento della muscolatura e del cuore. Inoltre, come tutti i prodotti del mare, sono una fonte preziosa di iodio, un minerale fondamentale per il corretto funzionamento della tiroide.

Le alici, sarde, sgombri e sugarelli sono ingredienti versatili in cucina, presenti in tutte le tradizioni gastronomiche regionali. Le ricette che li utilizzano sono infinite e variano dall’antipasto ai secondi piatti. Per preservare al meglio il loro sapore, è consigliabile optare per una cottura semplice e veloce: bastano pochi minuti di bollitura in acqua e limone, oppure una cottura al forno o alla griglia. È importante evitare di mangiarli crudi, poiché questi pesci sono i più vulnerabili all’infezione da Anisakis, un parassita che si trasmette all’uomo. Tuttavia, una corretta cottura o il congelamento per almeno 24 ore distruggono il parassita e rendono il pesce sicuro da consumare.

Infine, questi pesci forniscono mediamente circa 130 calorie ogni 100 grammi, rendendoli una scelta nutriente e leggera, ideale per chi desidera mantenere un’alimentazione equilibrata e salutare.

Alici, sarde, sgombri e sugarelli sono un tesoro del Mediterraneo, ricchi di proprietà benefiche per la salute. Nonostante la loro alta percentuale di grassi, questi pesci sono un’importante fonte di Omega-3, che offrono vantaggi per il cuore, il cervello e il controllo del peso. Con una cottura semplice e sana, possono essere un’ottima scelta per arricchire la propria dieta quotidiana con nutrienti di alta qualità.

 

 

 

 

 

Redazione

Potrebbe piacerti anche

Altri articoli in News