Sono più di sessanta i concorrenti che tra il 10 e 11 aprile si contenderanno il titolo di campione nazionale di potatura a vaso policonico dell’olivo.
La manifestazione, giunta alla 13° edizione, si terrà nei territori di Palazzolo Acreide e Siracusa.
I concorrenti provengono da diverse parti dell’Italia, finanche dal Trentino Alto Adige la cui presenza olivicola e irrisoria.
La manifestazione è organizzata dall’Assam, Agenzia di sviluppo della regione Marche, il Gal Natiblei, dalla Regione Sicilia e dalle Università di Palermo, Perugia, Bari e Pisa.
Ogni regione presenterà i vincitori dei vari campionati regionali. La competizione si rivolge a tutti i tecnici e operatori che intendono confrontarsi sul piano professionale, ma anche a tutti gli appassionati sensibili alla cura e alla salvaguardia del patrimonio olivicolo.
Programma
Venerdì 10 aprile 2015. Azienda Colle Acre, Palazzolo Acreide (SR)
Ore 11.00 – Apertura dei lavori
Carlo Scibetta, Sindaco di Palazzolo Acreide
Calogero Ferrantello, Dirigente Servizio VI, Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea
Francesco Bruscato e Leonardo Catagnano, Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea
Ore 11.30 – Relazione introduttiva
Maurizio Lunetta, Presidente Associazione di promozione dell’olio extra vergine IGP Sicilia. L’IGP Sicilia come strumento di valorizzazione dell’olio extravergine di oliva siciliano e di organizzazione della filiera olearia
Giuseppe Arezzo, Presidente del Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Monti Iblei. Strategie di mercato per i prodotti a denominazione d’origine: l’esperienza del Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Monti Iblei
Ore 14.00 – PAUSA
Ore 15.30 – Apertura dei lavori
Cristina Martellini, Direttore Assam
Le olivicolture siciliane: ipotesi d’intervento
Alessandra Gentile, Dip. Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università di Catania
Ore 16.00 – Relazioni
Gli impianti di olivo ad alta densità: esperienze a confronto
Alessandro Vivaldi, Dipartimento di Scienze Agri-ambientali e Territoriale, Università di Bari
Esperienze in Puglia
Tiziano Caruso, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università di Palermo
Esperienze di potatura in Sicilia
La semplificazione colturale in olivicoltura
Franco Famiani, Dipartimento di scienze agrarie,alimentari ed ambientali, Università di Perugia
Presentazione del 13° Campionato nazionale di potatura dell’olivo
Giorgio Pannelli – Presidente del Comitato scientifico
Presentazione della 12° Rassegna nazionale degli oli monovarietali
Barbara Alfei – Capo Panel ASSAM – Marche
Ore 19.00 – Conclusioni
Rosaria Barresi, Dirigente Generale, Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo e
Pesca Mediterranea
Sabato 11 aprile 2015 – Azienda Agricola Oliva, contrada “Rigiliffi–Tivoli” – Siracusa
Ore 08.30 – Registrazione partecipanti
Ore 9.00 – Interventi
Franco Famiani, Università di Perugia
Giorgio Pannelli, Presidente del Comitato scientifico
Barbara Alfei, ASSAM
Gara di potatura
Dimostrazione di potatura dell’olivo a vaso policonico
Ore 13.00 – PAUSA
Ore 15.00 – Conclusione e premiazione
Rosaria Barresi, Dirigente Generale, Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello
Sviluppo e della Pesca Mediterranea
Calogero Ferrantello, Dirigente Servizio VI, Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea
Maurizio Scollo e Mario Liberto: moderatori