Il 2014 sarà ricordato come l’anno record degli sbarchi.
Ma l’immigrazione non è solo questo: 500 mila imprese condotte da stranieri, oltre 2 milioni di lavoratori e 6,7 miliardi di euro di imposte versate.
Ad un anno dall’avvio di Mare Nostrum proviamo a fare il punto della situazione sull’immigrazione.
L’occasione per fare una riflessione sull’Economia dell’Immigrazione ci viene fornita dal 4° Rapporto sull’Economia dell’Immigrazione pubblicato dalla Fondazione Leone Moressa.
Sono quasi 5 milioni gli stranieri residenti in Italia, provenienti da 200 paesi diversi: con questi numeri la popolazione straniera presente in Italia non può trovare spazio solo quando si parla di sbarchi.
Il 2014 sarà ricordato come l’anno record per sbarchi e richieste d’asilo. Dall’inizio dell’anno, il numero di migranti sbarcati sulle coste italiane ha raggiunto quota 118 mila, quasi il triplo del 2013 e il doppio rispetto al 2011, anno dell’emergenza Nord Africa. Allo stesso tempo, nel primo semestre 2014 l’Italia è il paese UE con il più forte aumento di richiedenti asilo rispetto allo stesso periodo del 2013 (+144,4%), mentre la media UE si attesta ad un +19,6%. Malgrado il numero elevato di profughi rappresentano solo il 2% della popolazione straniera presente. In Italia convivono 200 nazionalità diverse, di queste la metà supera le 1.000 presenze. Le regioni ad essere più multietniche ed a far convivere una ampia varietà di provenienze, lingue e religioni sono Lazio (184), Lombardia (180) e Toscana (170).
La componente straniera non deve essere percepita solo come una spesa, ma anche come una risorsa per l’Italia. L’Irpef versata dai contribuenti nati all’estero nel 2013 ha apportato alle casse dello Stato un gettito complessivo di 6,7 miliardi di €, pari al 4,4% del totale del gettito. Sono oltre 2 milioni i contribuenti stranieri ed il dato è in crescita dal 2008. Aumentano gli stranieri che pagano le tasse e diminuiscono quelli che mandano risorse in patria: nel 2013 le rimesse inviate ai paesi di origine sono state pari a 5,5 miliardi di euro, rispetto al 2011 gli immigrati hanno inviato in patria quasi 2 miliardi di euro in meno. Su 6 milioni di imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080 sono condotte da soggetti nati all’estero (l’8,2% del totale). Aziende che producono un Valore Aggiunto di 85 miliardi e sembrano riuscire a resistere alla crisi: rispetto al 2012 le imprese italiane sono diminuite di quasi 50 mila unità, mentre quelle straniere sono aumentate di 18 mila. La crisi economica viene avvertita maggiormente dai 2 milioni di occupati stranieri: rispetto al 2007 gli stranieri perdono 9 punti di tasso di occupazione, contro i 3 punti degli italiani.
Questi numeri rendono privi di senso i cori razzisti che aleggiano per l’Italia. Sarebbe opportuno che una volta per tutte si prendesse coscienza dell’ineluttabile cammino verso una società sempre più multietnica per la quale diventa indifferibile la problematica dell’integrazione nel più elementare rispetto dell prerogative di una società cosiddetta civile.
Nazionalità straniere in Italia
Nazionalità immigrate in Italia con almeno 1.000 presenze (1 gennaio 2013)
Cittadinanza | Residenti | Cittadinanza | Residenti | Cittadinanza | Residenti | ||
Romania | 933.354 | Spagna | 17.021 | Libano | 3.085 | ||
Albania | 464.962 | Burkina Faso | 14.007 | Rep. Dem. Congo | 2.953 | ||
Marocco | 426.791 | Stati Uniti | 13.165 | Mali | 2.946 | ||
Cina | 223.367 | Bolivia | 12.357 | Montenegro | 2.939 | ||
Ucraina | 191.725 | El Salvador | 10.443 | Svezia | 2.785 | ||
Filippine | 139.835 | Camerun | 10.071 | Corea del Sud | 2.564 | ||
Moldova | 139.734 | Georgia | 9.123 | Slovenia | 2.496 | ||
India | 128.903 | Eritrea | 8.752 | Benin | 2.426 | ||
Perù | 99.173 | Argentina | 8.025 | Lettonia | 2.373 | ||
Bangladesh | 92.695 | Svizzera | 7.923 | Irlanda | 2.231 | ||
Polonia | 88.839 | Slovacchia | 7.871 | Iraq | 2.189 | ||
Tunisia | 88.291 | Mauritius | 7.459 | Indonesia | 2.061 | ||
Ecuador | 82.791 | Bielorussia | 7.446 | Sudan | 2.023 | ||
Pakistan | 80.658 | Paesi Bassi | 7.378 | Canada | 1.851 | ||
Senegal | 80.325 | Iran | 7.273 | Giordania | 1.843 | ||
Sri Lanka | 79.530 | Etiopia | 6.933 | Danimarca | 1.819 | ||
Egitto | 76.691 | Ungheria | 6.840 | Kenya | 1.760 | ||
Macedonia | 76.608 | Giappone | 6.280 | Israele | 1.692 | ||
Nigeria | 56.476 | Austria | 6.081 | Liberia | 1.661 | ||
Ghana | 48.575 | Grecia | 5.750 | Paraguay | 1.542 | ||
Bulgaria | 47.872 | Rep. Ceca | 5.561 | Australia | 1.527 | ||
Serbia | 43.816 | Tailandia | 5.364 | Finlandia | 1.523 | ||
Kosovo | 43.751 | Somalia | 5.235 | Angola | 1.492 | ||
Brasile | 39.157 | Venezuela | 5.138 | San Marino | 1.403 | ||
Germania | 35.576 | Belgio | 5.058 | Uruguay | 1.328 | ||
Russia | 30.948 | Afghanistan | 4.813 | Honduras | 1.320 | ||
Bosnia-Erzegovina | 28.996 | Portogallo | 4.740 | Kazakhstan | 1.255 | ||
Rep. Dominicana | 25.405 | Togo | 4.566 | Gambia | 1.244 | ||
Francia | 25.016 | Lituania | 4.236 | Niger | 1.234 | ||
Regno Unito | 23.744 | Capo Verde | 4.103 | Sierra Leone | 1.188 | ||
Costa d’Avorio | 23.563 | Guinea | 3.896 | Uzbekistan | 1.148 | ||
Algeria | 21.801 | Siria | 3.662 | Madagascar | 1.129 | ||
Colombia | 17.880 | Messico | 3.643 | Libia | 1.097 | ||
Turchia | 17.711 | Congo | 3.323 | Vietnam | 1.002 | ||
Cuba | 17.538 | Cile | 3.296 | Estonia | 1.001 | ||
Croazia | 17.051 |
Fonte: elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat
Nazionalità straniere presenti in Italia per regione (1 gennaio 2013)
Regioni | Stranieri residenti | Nazionalità presenti | Nazionalità con almeno 1000 presenze |
Lazio | 477.535 | 184 | 43 |
Lombardia | 1.028.655 | 180 | 61 |
Toscana | 350.759 | 170 | 37 |
Piemonte | 384.996 | 168 | 35 |
Veneto | 487.029 | 168 | 38 |
Emilia-Romagna | 488.481 | 166 | 41 |
Campania | 170.937 | 159 | 24 |
Liguria | 119.946 | 158 | 22 |
Puglia | 96.129 | 157 | 13 |
Sicilia | 139.409 | 157 | 16 |
Sardegna | 35.610 | 156 | 7 |
Umbria | 92.794 | 155 | 17 |
Friuli-Venezia Giulia | 102.567 | 154 | 19 |
Marche | 139.797 | 151 | 23 |
Abruzzo | 74.939 | 150 | 10 |
Calabria | 74.069 | 148 | 9 |
Trentino-Alto Adige | 91.047 | 126 | 20 |
Basilicata | 14.728 | 119 | 3 |
Molise | 9.110 | 113 | 2 |
Valle d’Aosta | 9.148 | 104 | 3 |
Italia | 4.387.685 | 193 | 106 |
Fonte: elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat