Kolymbethra di Agrigento: un paesaggio da mangiare con i grani antichi

Domenica 7 luglio 2024, la splendida cornice della Kolymbethra di Agrigento ospiterà l’evento “Un paesaggio da mangiare – i grani antichi”, organizzato dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) di Agrigento. Questa manifestazione unica nel suo genere offre l’opportunità di riscoprire la bellezza della Kolymbethra attraverso una prospettiva agronomica, culturale, antropologica e gastronomica, mettendo al centro i preziosi grani antichi della Sicilia.

Programma della Giornata

Ore 10:00

  • Pisata del frumento: Tony Rocchetta, agricoltore custode, inizierà la “Pisata” del frumento raccolto alla Kolymbethra per produrre la nuova semente di “Chiattulidda”, una varietà di grano licatese coltivata nel giardino della Kolymbethra.
  • Stand Azienda Agricola “Convegno di Marte”: Piero Consentino di Enna presenterà i suoi prodotti a base di grani antichi e biologici, offrendo pane, pasta e farina ai visitatori.

Ore 10:30

  • Altare dei pani votivi: L’Associazione Donne dal Cuore di Pane, di Chiusa Sclafani (PA), coinvolgerà i visitatori nella costruzione di un altare dedicato a San Giuseppe con pani votivi, illustrando questa tradizione a rischio scomparsa.
  • Produzione del pane: L’Ardito Forno Popolare Sante Caserio presenterà il forno sociale di Campobello di Licata e mostrerà la produzione del pane con grani antichi e lievito madre. Una testimonianza di un’anziana signora ricorderà la tradizione del “pane di casa” nei forni rionali della Sicilia contadina.

Ore 11:00

  • Ape Forno: Carmelo Mattina di The King of Pizza, Racalmuto, accenderà la sua Ape Forno per infornare il pane preparato dal Forno sociale di Campobello di Licata e venderà pizze con impasto di grani antichi siciliani e sapori del territorio.
  • Racconti e canti tradizionali: Cuntastorie Mel Vizzi di Licata inizierà il suo spettacolo di racconti e canti sulla raccolta tradizionale del frumento.

Ore 15:30

  • Produzione di farine: Tano Sammartino del Molino Crisafulli parlerà della produzione di farine dai grani antichi siciliani, settore in cui è specializzato.

Ore 16:00

  • Conservazione dei grani antichi: Francesco Cancellieri della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura della Sicilia di Caltagirone illustrerà il ruolo della prestigiosa istituzione nella conservazione dei grani antichi siciliani.

Ore 16:30

  • Laboratorio di panificazione: L’Ardito Forno Popolare Sante Caserio guiderà i visitatori nella produzione del pane.

Ore 17:30

  • Visita guidata: Giuseppe Lo Pilato, Responsabile Gestione Agronomica FAI – Kolymbethra, condurrà una visita nel paesaggio della Kolymbethra per scoprire le produzioni destinate alle famiglie dei giardinieri.

Prenotazioni Non perdere questa occasione unica per immergerti nella tradizione e nella cultura dei grani antichi siciliani. Prenota subito il tuo ingresso su FAI – Un paesaggio da mangiare.

 

Redazione

Potrebbe piacerti anche

Altri articoli in News