La Fondazione Banco delle Opere di Carità si caratterizza per essere un’opera sociale al servizio delle opere di carità distribuite sul territorio nazionale. Scopo della Fondazione è la raccolta delle eccedenze alimentari e il recupero dello spreco facendolo diventare risorsa per i meno fortunati.Dal 1993 il Banco delle Opere di Carità cerca di dare concrete risposte di aiuto ai bisogni primari della persona, ponendosi tra le Aziende del settore agro-alimentare, la grande e piccola distribuzione organizzata ed Enti assistenziali (Caritas, Parrocchie, Associazioni) che distribuiscono ai propri assistiti pasti o generi alimentari, farmaci da banco ed altro in via continuativa. Le numerose partnership con aziende e privati hanno permesso al banco di convenzionare oltre 3.150 Enti che a loro volta aiutano oltre un 1.000.000 di indigenti in Italia. Dal 1993 sono stati distribuiti oltre 165.587.461,94 kg di generi alimentari provenienti da diverse fonti di approvvigionamento ( Agea | G.D.O. | Aziende ) che, se non recuperati sarebbero stati destinati al macero. Tre semplici parole racchiudono il significato di una delle più grandi organizzazioni di volontariato in Europa: Recupera, Valorizza, Dona! Recuperare le eccedenze alimentari, valorizzarle facendole diventare risorsa, donarle gratuitamente agli Enti convenzionati, Centri per l’assistenza alle famiglie in difficoltà, Comunità per minori e per anziani, Comunità per tossicodipendenti e altri Centri caritativi, per assistere in maniera puntuale le persone in stato d’indigenza. Uno dei principali eventi promossi dalla Fondazione è la Giornata della Raccolta Alimentare contro la Fame in Italia ( GRAFI ), un vero e proprio momento di riflessione a cui tutti, indistintamente, possono partecipare. Ogni anno il Banco delle Opere di Carità, propone questo gesto che trova spazio nella quotidianità “Donare parte della propria spesa per gli indigenti assistiti dal Banco delle Opere di Carità”. Un gesto comune, che si caratterizza per la sua semplicità trasformandosi in un una vera e propria opportunità di diventare protagonisti di uno dei maggiori eventi di solidarietà del nostro paese. La Giornata della Raccolta Alimentare contro la Fame in Italia vede coinvolti 30.000 volontari in tutta Italia ed oltre 2.500 punti vendita aderenti, tra le maggiori catene di distribuzione alimentare sul territorio nazionale (DECO’, FAMILA, AUCHAN,CARREFOUR,COOP,IPERCOOP,EUROSPIN, MD, CONAD, SISA, GIGANTE, ESSELUNGA E Leclerc Conad). L’edizione 2013 della Giornata della Raccolta Alimentare contro la Fame in Italia prevista per Sabato 2 Marzo avrà come protagonisti numerosi volontari che, all’uscita dei supermercati aderenti, chiederanno ai clienti dei supermercati di fare la spesa per gli indigenti assistiti dal Banco delle Opere di Carità. Donare parte della propria spesa non sarà solo un gesto di carità cristiana, ma un segno, un’impronta, un punto d’incontro e di partecipazione nella vita dell’altro. Il Presidente Nazionale della Fondazione Banco delle Opere di Carità Luigi Tamburro : “ La Raccolta è una giornata di testimonianza della carità, che va aldilà della semplice donazione di alimenti. E’ un’occasione, per mettersi in gioco per diventare protagonisti ma soprattutto per invitare le persone a sperimentare e a costatare con mano quello che quotidianamente. Non è importante il risultato, ma il cuore che mettiamo in quello che facciamo!”.
Per info:
Ufficio Stampa Banco delle Opere di Carità
Mail: ufficiostampa@bancodelleoperedicarita.it
www.bancodelleoperedicarita.org
Tel. 0823 328030