26 Ottobre 2011. Sale ancora il bilancio delle vittime provocate dal maltempo che ha colpito la Liguria e la Toscana. Sono nove i morti accertati fino ad ora, sette in provincia di La Spezia e due ad Aulla, nella Lunigiana, ma il timore è che con il passare delle ore peggiori ancora quello che sta […]
Continue reading …25 ottobre 2011. Tra oggi e domani e’ previsto l’arrivo sull’Italia della prima intensa perturbazione autunnale. Le più colpite saranno Liguria, Lazio e Toscana, e sempre per mercoledi’, i meteorologi prevedono un nuovo forte temporale a Roma. Il maltempo, rileva il meteorologo Antonio Sabo’ de ilmeteo.it, e’ dunque in arrivo: ”Martedì tocchera’ al nord e Toscana; […]
Continue reading …Con il caldo torrido di fine estate si è verificato un forte anticipo di maturazione della castagne ma a fare danni è stato un insetto killer “Cinipide galligeno del castagno” arrivato in Italia dalla Cina che ha già dimezzato la produzione italiana. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme sulla produzione di castagne in Italia che […]
Continue reading …“Terremoto – io non rischio” è un’iniziativa per la riduzione del rischio sismico promossa dalla Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. La campagna si svolge il 22 e 23 ottobre 2011 nelle piazze di […]
Continue reading …Storico balzo con un aumento di quasi nove volte in un solo anno (+775 per cento) delle esportazioni di spumante italiano in Cina che è diventato un importante mercato di sbocco, per un importo che potrebbe sfiorare i 10 milioni di euro alla fine del 2011. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che il […]
Continue reading …Cinquantacinque giorni di navigazione lungo i settemila chilometri di costa per sottoporre ad un attento check-up il mare italiano: Goletta Verde di Legambiente ha concluso la sua missione 2011 ed il bilancio sullo stato di salute delle nostre coste chiude con qualche luce e molte ombre. Ben 146 i punti critici, uno ogni 51 km […]
Continue reading …
Social